![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2003
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conferenza Mediterranea sulle strategie di Marketing e di comunicazione e l'innovazione tecnologica per i musei, i beni culturali, lospitalità ed il turismo culturale.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edizione 2003, 14 e 15 Aprile: Museo Diocesano, Catania
TEMA DELLA CONFERENZA Lindustria del turismo e dellospitalità è la più grande del mondo in termini di fatturato e forza lavoro. Ed in particolare il turismo culturale coinvolge direttamente le identità nazionali ma genera anche unaperta competizione tra le nazioni e tra le istituzioni culturali. La conferenza sarà focalizzata sui principi e sugli strumenti di marketing per innalzare i flussi cultural turistici. Si farà riferimento, come caso di studio, alla città di Catania ed alla Sicilia, dimostrandone il potenziale turistico non riscontrabile in altre località. Tale esempio servirà da stimolo per estrapolare lunicità delle proposte cultural-turistiche offerte da altre nazioni, o singole regioni e/o città darte, del Mediterraneo. La seconda parte della conferenza sarà incentrata sul come, le istituzioni culturali, quali musei ed aree archeologiche, debbano poter attrarre lattenzione dei turisti rispetto alle località concorrenti. Si indicherà come i musei, attraverso adeguate pianificazioni strategiche e le correlate azioni di marketing, potranno attrarre la propria clientela. Si analizzerà anche come far diventare la visita ad un museo unesperienza eccezionale ed unica. Sezioni specifiche saranno dedicate alla creazione delle comunità di amici dei musei, alla costruzione di unaudience specifica. Argomenti principali |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Conferenza è organizzata da: ABIS & Museumland |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chairman: Neil Kotler Co-chairman: Mario Bucolo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2004 ABIS MultiCom s.r.l. - tutti i diritti riservati - riproduzione vietata
|
![]() |